L'Esperimento dell'Aeroplanino di Carta che Ispira Nuove Frontiere nella Tecnologia di Rientro Atmosferico

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nel 2008, un gruppo di ricercatori dell'Università di Tokyo, in collaborazione con l'Associazione Giapponese degli Aeroplanini di Carta, ha intrapreso un progetto affascinante: verificare se un aeroplanino di carta potesse sopravvivere al rientro dall'Orbita della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questa iniziativa, che unisce scienza e creatività, mira a stimolare nuove idee per veicoli di rientro leggeri e a coinvolgere il pubblico nella meraviglia della ricerca scientifica.

Il progetto prevedeva la progettazione di un aeroplanino di carta resistente al calore, trattato con un composto di silicio per affrontare temperature elevate. L'obiettivo era quello di rilasciare questi aeroplanini dalla ISS per osservare la loro discesa e la possibile sopravvivenza al rientro atmosferico, contribuendo così allo sviluppo di future tecnologie leggere per il rientro.

Un prototipo è stato sottoposto a test in una galleria del vento ipersonica, resistendo a velocità Mach 7 e temperature fino a 200°C per circa 12 secondi. Non sono mancati gli ostacoli, come l'imprevedibilità del luogo di atterraggio e la mancanza di sistemi di tracciamento. Tuttavia, questa sfida ha acceso ulteriori ricerche nel campo delle tecnologie di rientro.

Ad oggi, luglio 2025, non ci sono notizie pubbliche di esperimenti spaziali realizzati con aeroplanini di carta. Nel giugno 2025, però, l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ha testato una capsula di rientro dotata di un aerodeceleratore rigido tramite un volo con pallone scientifico, per studiare la stabilità dinamica durante la discesa.

Questo esperimento, con la sua semplicità e genialità, ha rappresentato un vero e proprio catalizzatore per studi successivi sulla tecnologia di rientro. Il volo con pallone del 2025 di JAXA testimonia l'impegno continuo nel cercare metodi innovativi per l'ingresso e la discesa atmosferica, rinnovando così lo spirito pionieristico che ha caratterizzato il progetto originario del 2008. Un esempio di come la passione per la scienza, radicata nella tradizione e nella bellezza dell'ingegno umano, possa aprire nuove strade anche nello spazio.

Fonti

  • Universe Today

  • BBC News: Can Japan's paper plane fly in space?

  • ISAS: Completion of scientific balloon flight BS25-03

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.