Scienziati cinesi stanno preparando una missione nazionale rivoluzionaria per esplorare Nettuno e la sua più grande luna, Tritone, con un lancio previsto per il 2033. Questa impresa spaziale, che ricorda le grandi esplorazioni che hanno segnato la storia dell'Italia e dell'Europa, prevede il dispiegamento di una sonda che impiegherà circa 16 anni per raggiungere Nettuno, sfruttando manovre gravitazionali attorno a Giove e Saturno.
Una volta arrivata, la sonda studierà l'atmosfera del pianeta e condurrà un'indagine approfondita su Tritone, analizzandone la geologia e la possibilità di un oceano sotterraneo. La missione sarà equipaggiata con 11 strumenti scientifici, alimentati da due generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG).
Tra questi strumenti figurano un magnetometro, analizzatori di particelle, telecamere, un radiometro a microonde e un sistema di navigazione autonomo. Gli obiettivi principali comprendono lo studio dettagliato dell'atmosfera, del campo magnetico e della struttura interna di Nettuno, oltre a un'analisi completa di Tritone, con particolare attenzione al suo possibile oceano sotterraneo. I risultati attesi promettono di arricchire la nostra comprensione di questo remoto mondo, evocando lo spirito di scoperta che ha animato i grandi viaggiatori italiani e europei nel corso dei secoli.