Il Telescopio James Webb svela spettacolari gusci di polvere in espansione nel sistema binario WR 140

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) ha rivelato dettagli senza precedenti sul sistema stellare binario Wolf-Rayet 140 (WR 140), situato a circa 5.000 anni luce da noi. Le osservazioni mostrano 17 gusci di polvere in espansione, formati dall'urto dei venti stellari, offrendo nuove e affascinanti prospettive sui processi dinamici che animano il cosmo.

Lo studio, pubblicato sulle pagine di The Astrophysical Journal Letters, mette in luce l'espansione rapidissima di questi gusci di polvere, che si muovono a quasi l'1% della velocità della luce, ovvero oltre 2.500 chilometri al secondo. Un ritmo così impetuoso sfida le consuete scale temporali degli eventi cosmici, ricordandoci come anche nell'immensità dello spazio i cambiamenti possano avvenire in tempi sorprendentemente brevi.

Guidato da Emma Lieb dell'Università di Denver, il team di ricerca ha sfruttato le capacità nel medio infrarosso del Webb per individuare questi gusci di polvere fredda, invisibili in altri spettri luminosi. Composti da polvere ricca di carbonio, questi gusci potrebbero sopravvivere per centinaia di anni, contribuendo in modo significativo al mezzo interstellare, quel tessuto cosmico che, come la terra fertile delle nostre campagne italiane, nutre e sostiene la nascita di nuove stelle.

La collaborazione con il NSF NOIRLab ha permesso di raccogliere dati preziosi sui tassi di espansione e sulla distribuzione di questa polvere cosmica, gettando nuova luce sul ciclo vitale delle stelle massicce e sul loro ruolo nell'arricchimento del mezzo interstellare. Questa ricerca sottolinea ancora una volta l'importanza del James Webb nel nostro cammino di conoscenza dell'universo, un viaggio che, come le grandi tradizioni italiane, unisce passione, bellezza e scoperta.

Fonti

  • Phys.org

  • NASA Science

  • ESA/Webb

  • arXiv

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il Telescopio James Webb svela spettacolar... | Gaya One