Tempesta Solare da Record del 12350 a.C.: Ridefinisce i Pericoli del Meteo Spaziale e i Rischi per le Infrastrutture Moderne

Modificato da: Uliana S. Аj

Gli scienziati hanno identificato la tempesta solare più potente della storia umana, avvenuta intorno al 12350 a.C. durante il periodo del Tardo Glaciale. Questo evento estremo di particelle solari (ESPE) è stato circa il 18% più forte del precedente detentore del record del 775 d.C. e ben 500 volte più intenso della più grande tempesta solare dell'era moderna dei satelliti. La scoperta, pubblicata su Earth and Planetary Science Letters il 28 aprile 2025, spinge i confini di ciò che sappiamo sul comportamento solare estremo.

Principali Scoperte e Implicazioni

Il team di ricerca internazionale, guidato da scienziati dell'Università di Oulu, Finlandia, e del CEREGE, Francia, ha utilizzato un modello chimico-climatico chiamato SOCOL:14C-Ex per analizzare i dati del radiocarbonio conservati negli antichi anelli degli alberi. L'enorme eruzione solare ha lasciato la sua firma come un enorme picco nei livelli di radiocarbonio (14C). Questo evento stabilisce un nuovo scenario peggiore per le minacce del meteo spaziale alla nostra moderna infrastruttura tecnologica.

Una tempesta solare di questa portata che colpisse la Terra oggi potrebbe disabilitare i sistemi di comunicazione satellitare, innescare guasti diffusi alla rete elettrica, interrompere le infrastrutture elettroniche critiche, esporre gli astronauti a livelli pericolosi di radiazioni e creare gravi blackout radio. Comprendere la portata di questo evento è fondamentale per valutare i rischi posti dalle future tempeste solari.

Fonti

  • Scienmag: Latest Science and Health News

  • Record-Breaking Solar Storm from 12350 BC Redefines Space Weather Dangers

  • The most extreme solar storm hit Earth in 12,350 BC, scientists identify | University of Oulu

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.