Il telescopio James Webb rileva anidride carbonica nell'atmosfera di un esopianeta (2024)

Modificato da: Tasha S Samsonova

Il telescopio spaziale James Webb ha, per la prima volta, fotografato direttamente l'anidride carbonica nell'atmosfera di un esopianeta. L'esopianeta si trova a circa 130 anni luce dalla Terra. La scoperta segna la prima rilevazione diretta di anidride carbonica al di fuori del nostro sistema solare. Il sistema planetario HR 8799, con solo circa 30 milioni di anni, è da tempo di interesse per gli astronomi, in particolare nello studio della formazione dei pianeti. Il sistema contiene quattro giganti gassosi. Le osservazioni indicano un'abbondanza significativa di anidride carbonica nelle atmosfere degli esopianeti, suggerendo processi di formazione simili a quelli di Giove e Saturno nel nostro sistema solare. Questi risultati dimostrano anche la capacità di Webb di determinare la composizione atmosferica attraverso l'imaging, completando le sue capacità spettroscopiche. I ricercatori notano la presenza di elementi più pesanti, come carbonio, ossigeno e ferro, nelle atmosfere degli esopianeti.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.