Lancio della missione EZIE della NASA per studiare gli elettrogetti aurorali (14 marzo, California)

Modificato da: Uliana S. Аj

La missione EZIE (Electrojet Zeeman Imaging Explorer) della NASA è stata lanciata a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla base della Space Force di Vandenberg in California alle 23:43 PDT del 14 marzo. La missione è composta da tre piccoli satelliti che voleranno in una configurazione a "collana di perle", orbitando tra i 418 e i 595 chilometri sopra la Terra. Il loro obiettivo principale è mappare gli elettrogetti aurorali, potenti correnti elettriche nell'alta atmosfera delle regioni polari dove si verificano le aurore. I satelliti sono stati dispiegati con successo intorno alle 2:00 PDT del 15 marzo e trascorreranno i prossimi 10 giorni a verificare il loro stato di salute prima di iniziare la loro missione di 18 mesi. La missione EZIE mira a migliorare la comprensione di come la Terra interagisce con lo spazio e a perfezionare i modelli di previsione meteorologica spaziale. Il team della missione sta anche distribuendo kit di magnetometri (EZIE-Mag) a scopo didattico, consentendo agli appassionati di contribuire allo studio del sistema di corrente elettrica terrestre.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.