Schiume a base di cellulosa rivoluzionano i settori: un salto sostenibile nella scienza dei materiali

Modificato da: Uliana S.

Nel 2025, un'importante scoperta nel campo dei materiali sostenibili è emersa dall'Università Tecnica di Graz (TU Graz) in collaborazione con partner internazionali. Attraverso un processo ecologico ispirato alla tradizione della panificazione, sono state create innovative schiume a base di cellulosa. Questi materiali, sviluppati nell'ambito del progetto europeo BreadCell, rappresentano un'alternativa biodegradabile e riciclabile alle schiume tradizionali derivate dal petrolio.

Queste schiume rivoluzionarie sono destinate a sostituire la plastica convenzionale in molteplici applicazioni, dalla componentistica automobilistica all'isolamento nelle costruzioni, fino all'attrezzatura sportiva. Grazie alla loro versatilità, i ricercatori hanno progettato schiume con densità e strutture variabili, ottimizzandole per usi specifici.

Un'importante scoperta del team è stata l'introduzione di un gradiente di densità studiato appositamente per migliorare l'assorbimento degli urti. Questo principio di design biomimetico, ispirato alla natura, aumenta la sicurezza di prodotti come i caschi da bicicletta. Il progetto dimostra come i materiali naturali possano competere con soluzioni sintetiche sofisticate.

Prototipi come bodyboard e solette per calzature sono stati realizzati e testati, confermando l'applicabilità concreta del materiale. Le schiume mostrano inoltre capacità di regolazione dell'umidità e di assorbimento acustico, ampliando il loro campo di utilizzo. La commercializzazione è già iniziata, con una startup spin-off che produce solette ammortizzanti.

Il successo del progetto è frutto di una collaborazione interdisciplinare che coinvolge anche l'Università di Vienna e Tecnalia. Il mercato delle schiume biodegradabili sta vivendo una crescita significativa, con un tasso annuo composto previsto del 10,5% dal 2025 al 2032. Anche la startup finlandese Woamy sta entrando nel mercato con bio-schiume a base di cellulosa per il packaging di lusso.

Guardando al futuro, la ricerca si concentra sul miglioramento della durabilità e della personalizzazione. Il team sta esplorando nuove modifiche alle fibre e formulazioni di additivi. Questa innovazione non solo risponde a sfide ecologiche, ma apre la strada a applicazioni trasformative in molteplici settori, riflettendo lo spirito di innovazione e rispetto per la tradizione che caratterizza il nostro Paese.

Fonti

  • Scienmag: Latest Science and Health News

  • BreadCell Project Official Website

  • Molded Foam Market to Reach $26.3 Billion, Globally, by 2033 at 4.9% CAGR

  • Woamy targets luxury packaging with cellulose-based alternative to plastic foam

  • White paper - Cellulose foams: Sustainable solutions to replace fossil-based plastic foams

  • Scalable Production of Biodegradable, Recyclable, Sustainable Cellulose–Mineral Foams via Coordination Interaction Assisted Ambient Drying

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.