Progettazione di leghe potenziata dall'IA: i ricercatori del Virginia Tech rivoluzionano la scienza dei materiali

Modificato da: Vera Mo

I ricercatori del Virginia Tech, guidati da Sanket Deshmukh, hanno aperto la strada a un nuovo approccio alla scienza dei materiali. Hanno utilizzato l'IA spiegabile per progettare leghe a elementi principali multipli (MPEA) con proprietà meccaniche migliorate. Queste leghe, che vantano un'eccezionale resistenza e resilienza, potrebbero rivoluzionare interi settori. Le applicazioni spaziano dagli impianti medici ai componenti aerospaziali, segnando un significativo passo avanti. Il framework di IA esamina e ottimizza rapidamente le formulazioni delle leghe, prevedendo come le combinazioni di elementi influenzano le proprietà chiave. Questa capacità predittiva trasforma la scoperta dei materiali in un'esplorazione informata, accelerando il processo. Il team ha integrato algoritmi evolutivi, che imitano la selezione naturale, per affinare le composizioni delle leghe. Questo abbinamento di IA e calcolo identifica le MPEA che superano le leghe tradizionali, offrendo una maggiore resistenza all'usura e alla corrosione. Fangxi "Toby" Wang sottolinea la creazione di strumenti di progettazione versatili. L'interpretabilità del flusso di lavoro fornisce un modello per affrontare sistemi complessi, consentendo una precisa personalizzazione delle proprietà del materiale. Deshmukh ha osservato che questa ricerca esemplifica il potere trasformativo dell'integrazione dell'IA con la scienza sperimentale. Stabilisce un framework versatile che può superare i tradizionali confini disciplinari, segnando una nuova era della progettazione scientifica dei materiali. La sintesi dell'IA spiegabile con l'ingegneria dei materiali annuncia una nuova frontiera. L'intuizione umana e la potenza di calcolo operano di concerto, accelerando l'innovazione e migliorando la vita su scala globale.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.