Il CERN, il 5 maggio 2025, ha annunciato la ripresa dei fasci stabili al Large Hadron Collider (LHC), segnando l'inizio della campagna di raccolta dati di fisica del 2025. Questa pietra miliare segue gli aggiornamenti per migliorare l'energia e la luminosità dell'LHC.
Le maggiori capacità dell'LHC sono fondamentali per creare particelle di masse specifiche, come descritto dalla formula di Einstein. Un'alta luminosità assicura un flusso sufficiente di particelle, aumentando la probabilità di osservare eventi rari di creazione di particelle in un lasso di tempo ragionevole.
L'LHC ha già portato alla scoperta di circa cinquanta nuove particelle, nonostante fossero state previste dal Modello Standard. Le operazioni future potrebbero rivelare fenomeni ancora più esotici, come mini buchi neri o particelle di materia oscura. Le collisioni con ioni di piombo sono programmate per ottobre e novembre 2025, mentre le collisioni di ioni di ossigeno avverranno a luglio.