Il Futuro Collisore Circolare del CERN: Un Salto nella Ricerca in Fisica

Modificato da: Vera Mo

L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha svelato i piani per il Futuro Collisore Circolare (FCC), un successore del Large Hadron Collider (LHC), progettato per rivoluzionare la ricerca in fisica. Il collisore circolare proposto di 91 chilometri, situato lungo il confine franco-svizzero, rappresenta un investimento significativo nel futuro della fisica delle particelle. L'FCC dovrebbe iniziare esperimenti di alta precisione a metà degli anni 2040, concentrandosi su studi dettagliati della fisica conosciuta. Una seconda fase, prevista per gli anni 2070, coinvolgerà collisioni ad alta energia di protoni e ioni pesanti, potenzialmente sbloccando nuovi regni della fisica. La traiettoria del progetto, l'impatto ambientale, gli obiettivi scientifici e il costo, stimato in 15 miliardi di franchi svizzeri, saranno esaminati da esperti indipendenti. I funzionari del CERN sottolineano il potenziale di innovazione in settori come la criogenia, i magneti superconduttori e le tecnologie del vuoto. L'FCC mira a migliorare lo studio del bosone di Higgs, la particella che spiega come si è formata la materia dopo il Big Bang. Il CERN prevede che il collisore potrebbe diventare uno strumento straordinario per studiare i componenti e le leggi fondamentali della natura, migliorando lo studio del bosone di Higgs e aprendo la strada all'esplorazione della frontiera energetica.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.