Il ruolo della fibra alimentare nella prevenzione del cancro: acidi grassi a catena corta e controllo cellulare

Modificato da: Maria Sagir🐬 Mariamarina0506

Un aumento dell'assunzione di fibre alimentari può aiutare a prevenire la crescita cellulare anomala che può portare al cancro, secondo un recente studio su *Nature Metabolism*. La ricerca evidenzia il ruolo degli acidi grassi a catena corta (AGCC), in particolare propionato e butirrato, prodotti quando i microbi intestinali scompongono le fibre. Questi AGCC, derivati da alimenti come cereali integrali, noci e verdure crucifere, possono modificare le proteine associate al DNA (istoni), regolando potenzialmente i geni legati alla crescita cellulare e persino innescando l'autodistruzione nelle cellule tumorali. Nelle cellule intestinali sane, propionato e butirrato promuovono la crescita regolare e mantengono forti limiti cellulari. Al contrario, nelle cellule tumorali, queste molecole attivano i geni associati alla soppressione del tumore e alla morte cellulare, agendo selettivamente senza danneggiare le cellule normali. Gli esperti suggeriscono di aumentare l'assunzione di fibre per ottimizzare i livelli di propionato e butirrato nell'intestino, fornendo una difesa aggiuntiva contro il cancro influenzando la crescita e la sopravvivenza cellulare. Le strategie per aumentare l'assunzione di fibre includono la sostituzione dei cereali raffinati con cereali integrali, il consumo di frutta fresca con buccia commestibile, l'incorporazione di più legumi nei pasti e l'aggiunta di semi o noci a insalate, yogurt o cereali.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.