I ricercatori hanno scoperto un legame significativo tra il metabolismo lipidico e la formazione di trappole extracellulari dei macrofagi (MET) nell'infiammazione allergica delle vie aeree, offrendo nuove potenziali vie terapeutiche per l'asma. Lo studio, pubblicato nell'aprile 2025, ha identificato tre geni chiave - ABCA1, SLC44A2 e C3 - coinvolti in questo processo.
I macrofagi, cellule immunitarie cruciali, utilizzano le MET come meccanismo di difesa, espellendo DNA e proteine antimicrobiche per intrappolare i patogeni. Lo studio ha impiegato un'analisi computazionale avanzata dei dati di espressione genica per individuare il coinvolgimento delle vie del metabolismo lipidico nella formazione delle MET.
Geni chiave e i loro ruoli
ABCA1: Questo gene, vitale per l'efflusso di colesterolo e l'omeostasi lipidica, svolge un ruolo chiave nelle risposte dei macrofagi durante l'infiammazione polmonare. La sua espressione fluttua durante le diverse fasi dell'asma, aumentando durante le esacerbazioni acute ma diminuendo nei casi cronici, suggerendo che potrebbe essere un bersaglio terapeutico cruciale.
SLC44A2: Implicato nel trasporto della colina e nella sintesi delle membrane, questo gene può influenzare la dinamica della membrana dei macrofagi necessaria per l'estrusione delle trappole.
C3: Pietra angolare del sistema del complemento, C3 guida tradizionalmente le risposte immunitarie e l'infiammazione, e il suo legame con i geni del metabolismo lipidico suggerisce una sofisticata integrazione del riconoscimento immunitario e dell'adattamento metabolico.
Questi risultati evidenziano l'importanza del metabolismo lipidico nella funzione delle cellule immunitarie. Prendere di mira ABCA1, ad esempio, potrebbe aiutare a regolare il comportamento dei macrofagi e a ridurre l'infiammazione nell'asma, segnando un passaggio verso una medicina di precisione basata sulla regolazione immunometabolica.