La Cina sta pianificando una serie ambiziosa di missioni spaziali nel 2025, tra cui l'esplorazione di asteroidi, voli con equipaggio e una maggiore cooperazione internazionale. Queste missioni evidenziano le crescenti capacità e ambizioni della Cina nello spazio.
Tianwen-2: Esplorazione di Asteroidi
La missione Tianwen-2 è destinata a esplorare l'asteroide near-Earth 469219 Kamoʻoalewa e la cometa della fascia principale 311P/PANSTARRS. La missione mira a raccogliere campioni da Kamoʻoalewa, un quasi-satellite della Terra, e a studiare la cometa 311P/PANSTARRS. La navicella spaziale si incontrerà con Kamoʻoalewa, condurrà osservazioni di telerilevamento e raccoglierà circa 100 grammi di regolite.
Missioni con Equipaggio Shenzhou
Le missioni con equipaggio Shenzhou-20 e Shenzhou-21 sono programmate per il lancio nel 2025. Queste missioni continueranno a supportare le operazioni della stazione spaziale Tiangong cinese. La missione Shenzhou-20 dovrebbe essere lanciata il 24 aprile 2025 e trasporterà tre taikonauti alla stazione spaziale Tiangong. Gli astronauti condurranno esperimenti scientifici ed eseguiranno attività extraveicolari durante il loro soggiorno di sei mesi.
Collaborazione Internazionale
La Cina si sta concentrando anche sulla collaborazione internazionale nell'esplorazione spaziale. La missione congiunta Cina-Europa, Solar Wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer (SMILE), studierà l'interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre. La Cina collaborerà anche con l'Italia su un satellite di monitoraggio elettromagnetico per la ricerca sulla previsione dei terremoti.