Una recente ricerca ha esplorato come ChatGPT, un avanzato modello linguistico sviluppato da OpenAI, interpreti le metafore cromatiche, un elemento ricorrente nella lingua inglese. Uno studio pubblicato su Cognitive Science nel luglio 2025, guidato dalla Professoressa Lisa Aziz-Zadeh, ha confrontato le risposte di ChatGPT con quelle di adulti con vista normale, adulti daltonici e pittori. I partecipanti hanno associato colori a parole astratte e interpretato metafore cromatiche sia familiari che nuove.
I risultati hanno rivelato che ChatGPT genera associazioni cromatiche coerenti, spesso facendo riferimento a legami emotivi e culturali. Ad esempio, nell'interpretare "una festa molto rosa", ChatGPT ha osservato che "il rosa è spesso associato alla felicità, all'amore e alla gentilezza, suggerendo che la festa fosse colma di emozioni positive e buon umore." Tuttavia, il modello ha mostrato difficoltà con metafore nuove e associazioni cromatiche invertite.
Un altro studio ha indagato la capacità di ChatGPT di replicare associazioni colore-concetto simili a quelle umane. I ricercatori hanno valutato la capacità del modello di stimare tali associazioni senza un addestramento aggiuntivo. Hanno scoperto che le valutazioni di ChatGPT correlavano con quelle umane, indicando che i modelli linguistici possono apprendere associazioni colore-concetto dai dati linguistici.
Questi studi sottolineano i progressi e i limiti dell'intelligenza artificiale nella comprensione delle metafore cromatiche. Pur generando associazioni basate sui dati linguistici, ChatGPT manca delle esperienze sensoriali che informano la comprensione umana, portando a difficoltà nell'interpretare metafore nuove o invertite. Ricerche future potrebbero concentrarsi sull'integrazione di input sensoriali nei modelli di IA per colmare questa lacuna.