Il 8 luglio 2025, nella vibrante capitale brasiliana di Brasilia, il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha accolto con calore il Primo Ministro indiano Narendra Modi. Questo incontro segue la partecipazione di Modi al XVII Vertice BRICS, tenutosi il 6 e 7 luglio nella splendida cornice di Rio de Janeiro.
Durante la loro intensa conversazione, i due leader hanno siglato accordi importanti che abbracciano settori cruciali come la sicurezza pubblica, l'agricoltura, le energie rinnovabili, la trasformazione digitale e la proprietà intellettuale. Questi impegni rinnovano e approfondiscono una partnership strategica nata nel 2006, simile a quelle storiche alleanze che hanno plasmato la nostra Europa. Tra le iniziative più significative, spiccano progetti congiunti per combattere il cybercrimine, promuovere pratiche agricole sostenibili e facilitare il trasferimento tecnologico nel settore delle energie pulite, elementi essenziali per la salvaguardia del nostro pianeta, un valore caro anche alla tradizione italiana.
Inoltre, è stata rafforzata la cooperazione nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale e nell’incoraggiare l’innovazione, pilastri fondamentali per il progresso economico e culturale. Un accordo di grande rilievo riguarda la collaborazione nell’esplorazione spaziale, con entrambi i Paesi impegnati in missioni congiunte e nella condivisione di dati, un passo audace che ricorda le grandi imprese scientifiche europee.
È stata inoltre istituita una task force congiunta per esplorare opportunità nell’industria farmaceutica, con l’obiettivo di migliorare l’accesso a medicinali a prezzi accessibili e promuovere la ricerca e lo sviluppo, un tema che tocca da vicino le famiglie italiane e la loro salute.
Il Presidente Lula ha sottolineato con passione la posizione del Brasile contro una "seconda Guerra Fredda", esprimendo preoccupazione per le critiche rivolte ai BRICS. Un momento di grande emozione è stato anche il conferimento al Primo Ministro Modi dell’Ordine della Croce del Sud, la più alta onorificenza nazionale brasiliana per dignitari stranieri, un gesto che simboleggia amicizia e rispetto reciproco, valori profondamente radicati nella nostra cultura.