Brasile assume la presidenza di Mercosur: le priorità per i prossimi sei mesi

Modificato da: Anna 🌎 Krasko

A Buenos Aires, il 3 luglio 2025, il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha assunto la presidenza pro tempore del MERCOSUR durante il 66° vertice.

Con passione e determinazione, ha delineato le sue priorità per i prossimi sei mesi, sottolineando l'importanza strategica del MERCOSUR in un contesto globale sempre più incerto e mutevole.

L'agenda di Lula punta a rafforzare il commercio sia interno al blocco sia con l'esterno, affrontare con urgenza i cambiamenti climatici, promuovere lo sviluppo tecnologico, combattere la criminalità organizzata e tutelare i diritti dei cittadini.

Ha inoltre auspicato un avvicinamento più stretto con paesi asiatici come Giappone, Cina e India, riconoscendo l'importanza di queste relazioni per il futuro economico e culturale della regione.

Durante il summit sono emerse alcune divergenze, con il Presidente argentino Javier Milei che ha sostenuto la necessità di riforme nel commercio, riflettendo le diverse visioni all'interno del blocco.

Lula ha ribadito con forza l'importanza dell'integrazione regionale, evidenziando come il MERCOSUR rappresenti una solida protezione contro le incertezze mondiali, unendo tradizioni e aspirazioni di popoli diversi ma vicini.

La presidenza pro tempore del Brasile durerà fino alla fine del 2025, periodo durante il quale il paese mira a consolidare l'integrazione regionale e a rafforzare il ruolo internazionale del blocco, con uno sguardo attento alle sfide e alle opportunità che il futuro riserva.

Fonti

  • Governo do Brasil

  • Cúpula do Mercosul evidencia divergências entre Lula e Milei sobre o papel do bloco

  • Brazil's Lula urges Mercosur to deepen ties with Asia

  • Mercosur cierra un acuerdo comercial con cuatro países europeos en plena guerra tarifaria de Trump

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.