Il Vietnam Potenzia l'Acquacoltura Sostenibile Attraverso la Gestione Intelligente dell'Acqua

Edited by: Anna 🎨 Krasko

Il Vietnam sta aumentando la sua attenzione sulla gestione intelligente delle risorse idriche per sostenere l'espansione sostenibile della sua industria dell'acquacoltura. Di fronte alle sfide derivanti dai cambiamenti climatici e dalla crescente domanda di acqua, la nazione sta implementando strategie che includono tecnologie avanzate e modifiche alle politiche per migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua. L'agricoltura, inclusa l'acquacoltura, rappresenta una parte significativa del consumo globale di acqua dolce, rendendo la gestione efficiente dell'acqua cruciale per l'economia vietnamita. Le iniziative chiave coinvolgono politiche di gestione integrata, l'applicazione di soluzioni scientifiche e tecnologiche e programmi di coinvolgimento della comunità. Questi sforzi mirano a promuovere un uso sostenibile dell'acqua e a ridurre gli impatti ambientali. L'impegno del Vietnam è rafforzato dalla Conclusione n. 36-KL/TW, che stabilisce strategie a lungo termine per l'irrigazione, lo stoccaggio dell'acqua e la fornitura di acqua potabile. Queste strategie si allineano anche con sforzi più ampi per migliorare la resilienza climatica e garantire la sicurezza alimentare nella regione. Progetti come AquaSoS nel delta del Mekong utilizzano dati e tecnologia per affrontare l'inquinamento, i cambiamenti climatici e le malattie nell'acquacoltura. Inoltre, il progetto MACIB si concentra sul rendere le cooperative di acquacoltura più inclusive e finanziariamente stabili, promuovendo catene del valore agricole sostenibili. Queste iniziative dimostrano l'impegno del Vietnam a bilanciare la crescita economica con la protezione ambientale nel suo vitale settore dell'acquacoltura.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.