Paraná e Istituto statunitense collaborano per una gestione innovativa dell'acqua per un'irrigazione sostenibile

Edited by: Татьяна Гуринович

Il Paraná, in Brasile, ha lanciato un progetto collaborativo di gestione delle risorse idriche, 'Irriga SIM', nella sua regione nord-occidentale, incentrato sul potenziale dell'acquifero Guarani per l'irrigazione sostenibile delle colture. Il progetto è stato presentato a Maringá, riunendo funzionari statali, leader locali e rappresentanti del Daugherty Water For Food Global Institute (WFF) del Nebraska, USA.

L'iniziativa, gestita da Simepar utilizzando il suo database climatico, è finanziata dalla Fondazione Araucária e dal Dipartimento statale dell'agricoltura e dell'approvvigionamento (Seab). Con una durata iniziale di 48 mesi, mira ad adattare le tecnologie del Nebraska al contesto del Paraná, affrontando i terreni sabbiosi e promuovendo un uso sostenibile dell'acqua.

Un accordo di cooperazione tra WFF e la Fondazione Araucária promuoverà la collaborazione scientifica. Questa partnership, derivante da un precedente accordo firmato nel febbraio 2024, include lo scambio di informazioni scientifiche, l'organizzazione di missioni e il supporto alla ricerca. Il progetto Irriga SIM mira a migliorare le pratiche di irrigazione, garantendo la conservazione dell'acquifero Guarani, una fonte d'acqua vitale per la regione.

Il progetto è in linea con il programma 'Irriga Paraná', che mira ad aumentare del 20% la superficie irrigata dello stato e a mitigare gli effetti della siccità, in particolare nella regione nord-occidentale. Promuovendo un uso efficiente e sostenibile dell'acqua, questa collaborazione contribuisce alla produttività agricola e alla sostenibilità ambientale della regione.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.