Durante l'estate del 2025, l'Europa e l'Asia hanno vissuto ondate di caldo senza precedenti, con temperature che hanno superato i 40°C in diverse regioni. Le immagini satellitari della missione Copernicus Sentinel-3 hanno catturato con vividezza l'entità di questi eventi climatici estremi, mettendo in luce in particolare le condizioni severe nel Regno Unito.
La missione Sentinel-3, lanciata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), fornisce dati fondamentali sulle temperature della superficie terrestre. La missione ha registrato temperature estreme della superficie terrestre superiori ai 45°C nel Regno Unito, oltre i 50°C in Francia e fino a 60°C in Spagna.
Queste temperature eccezionali hanno avuto un impatto significativo su entrambi i continenti. In Europa, paesi come Grecia, Spagna, Portogallo e Turchia hanno affrontato ondate di calore intense, causando vittime, incendi boschivi e stress ambientale. Anche la Cina orientale ha subito un'ondata di caldo insolita, precoce e intensa, che ha colpito regioni agricole e industriali chiave.
La missione Copernicus Sentinel-3 svolge un ruolo cruciale nel monitorare e comprendere questi eventi meteorologici estremi. Il suo strumento Sea and Land Surface Temperature Radiometer fornisce dati preziosi per migliorare i modelli climatici e le strategie di mitigazione. Queste misurazioni sono particolarmente importanti per agricoltori e urbanisti, figure fondamentali per il futuro delle nostre comunità e dei nostri territori.
Le recenti ondate di caldo ci ricordano con forza gli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico. Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha avvertito che eventi meteorologici estremi diventeranno più frequenti e intensi. La missione Sentinel-3 continua a fornire dati essenziali per capire e monitorare come il nostro mondo sta cambiando, contribuendo allo sviluppo di strategie efficaci per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future.