Il 1° luglio 2025, da Cape Canaveral in Florida, è stato lanciato con successo il satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (MTG-S1) a bordo del razzo SpaceX Falcon 9. Questo evento segna un passo avanti straordinario nella capacità dell'Europa di monitorare e prevedere eventi meteorologici estremi, un tema di grande importanza anche per le nostre regioni, dalle Alpi alle coste del Mediterraneo.
Il MTG-S1 è il secondo satellite del programma Meteosat di Terza Generazione e il primo a portare a bordo un Sounder a Infrarossi, uno strumento all'avanguardia che fornirà dati ad alta frequenza sulla temperatura atmosferica, l'umidità e i gas traccianti. Questo strumento analizzerà quasi 2.000 lunghezze d'onda dell'infrarosso termico ogni 30 minuti, offrendo informazioni fondamentali per individuare l'instabilità atmosferica, un aspetto cruciale per proteggere le nostre famiglie e le nostre comunità dalle calamità naturali.
Oltre al Sounder a Infrarossi, il MTG-S1 ospita la missione Copernicus Sentinel-4, dedicata al monitoraggio della qualità dell'aria. Questa missione fornirà dati orari su inquinanti e aerosol, migliorando le previsioni sulla qualità dell'aria in tutta Europa e nel Nord Africa. La collaborazione tra agenzie europee, tra cui l'ESA e l'EUMETSAT, sottolinea l'importanza di un impegno condiviso per la tutela dell'ambiente, un valore profondamente sentito nelle diverse regioni italiane, dalla pianura padana alle isole.
Il successo del lancio del MTG-S1 promette di rivoluzionare il modo in cui prevediamo il tempo e monitoriamo la qualità dell'aria, offrendo dati operativi nei prossimi mesi. Queste informazioni vitali contribuiranno a proteggere la salute pubblica, a rafforzare la sorveglianza ambientale e a migliorare la vita quotidiana di milioni di cittadini europei, un impegno che risuona con la tradizione italiana di cura per la famiglia, il territorio e il futuro delle prossime generazioni.