JWST Cattura le Prime Immagini Dirette di Anidride Carbonica sull'Esopianeta HR 8799 e, Offrendo Indizi sulla Formazione Planetaria

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto una pietra miliare catturando direttamente immagini di anidride carbonica sull'esopianeta HR 8799 e, in orbita attorno a una stella distante 130 anni luce. Questa osservazione fornisce informazioni sulla formazione dei pianeti, supportando la teoria "bottom-up" secondo cui i pianeti si formano gradualmente da gas e polveri. Il sistema HR 8799, di soli 30 milioni di anni, presenta pianeti più massicci di Giove, che irradiano calore rilevabile dal JWST. La scoperta indica una significativa presenza di metalli pesanti nell'atmosfera di HR 8799 e, in linea con il processo di formazione di giganti gassosi come Giove e Saturno nel nostro sistema solare. Questo risultato sottolinea la capacità del JWST di fotografare esopianeti deboli vicino a stelle luminose, utilizzando coronografi per bloccare la luce stellare. Le osservazioni hanno incluso anche 51 Eridani b, migliorando ulteriormente la comprensione della composizione e della formazione degli esopianeti. Studi futuri mirano ad analizzare più esopianeti giganti, potenzialmente determinando l'abitabilità di altri sistemi solari.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.