Rocket Lab ha raggiunto due importanti traguardi nell'esplorazione spaziale. Il 15 marzo 2025, il razzo Electron è stato lanciato con successo dal Launch Complex 1 di Mahia, in Nuova Zelanda, schierando il satellite QPS-SAR-9 di iQPS in un'orbita circolare di 575 km. Questa missione, denominata "Il Dio del Fulmine Regna", fa parte di un contratto più ampio per schierare otto satelliti per iQPS, a supporto della loro costellazione SAR di 36 satelliti progettata per l'osservazione della Terra ad alta risoluzione.
Successivamente, Rocket Lab ha lanciato la sua terza missione per Varda, designata W-3. Questa missione utilizza la piattaforma di veicoli spaziali Pioneer di Rocket Lab per supportare la capsula di produzione farmaceutica nello spazio di Varda. Il veicolo spaziale Pioneer fornisce alimentazione, collegamenti di comunicazione, propulsione e controllo dell'assetto per la capsula, consentendo lo sviluppo di farmaci in microgravità. Al termine delle operazioni di produzione, Rocket Lab gestirà il processo di deorbitazione e rientro della capsula, mirando a un atterraggio presso il Koonibba Test Range nell'Australia meridionale.
Queste missioni evidenziano il ruolo di Rocket Lab nel consentire sia lo schieramento di costellazioni di satelliti sia la produzione nello spazio, mostrando le capacità dell'azienda nel fornire soluzioni di lancio flessibili e piattaforme di veicoli spaziali avanzate.