Il programma di palloni aerostatici scientifici della NASA è tornato a Wānaka, in Nuova Zelanda, per due voli volti a convalidare la tecnologia dei palloni a super pressione, con l'obiettivo di missioni superiori a 100 giorni. Questi voli ospiteranno anche missioni scientifiche, tra cui HIWIND per studiare i venti termosferici. Il pallone, grande quanto uno stadio, fluttuerà a 33.500 metri, consentendo ricerche scientifiche e tecnologiche di lunga durata. Interdisciplinary Consulting Corporation (IC2), con il supporto della NASA, ha sviluppato un array di microfoni wireless commerciale per i test acustici degli aeromobili, offrendo un'alternativa più economica ed efficiente ai sistemi cablati. Questa tecnologia aiuta anche in agricoltura rilevando gli insetti che minacciano le colture. Inoltre, gli esperimenti testati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono ora operativi sulla Luna tramite la missione Blue Ghost-1 di Firefly Aerospace. Questi includono LEXI, che studia l'ambiente magnetico della Terra, RadPC, che testa la resistenza dei computer alle radiazioni, e LuGRE, che riceve segnali GNSS sulla superficie lunare. La ISS continua a fungere da importante banco di prova per le tecnologie di esplorazione lunare.
Il programma di palloni aerostatici della NASA torna in Nuova Zelanda, il Wireless Array di IC2 rivoluziona i test acustici e la ISS supporta la tecnologia di esplorazione lunare
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.