Asteroide 2024 YR4: Probabilità di Impatto Fluttua, Scatena Discussione sulla Scala di Torino

Un asteroide chiamato 2024 YR4, stimato tra i 40 e i 90 metri di diametro, inizialmente mostrava una leggera probabilità di impatto con la Terra nel 2032. La valutazione iniziale della NASA indicava una probabilità di collisione del 3,1%, classificandolo brevemente come livello 3 sulla scala di Torino, un sistema progettato per comunicare il rischio di oggetti vicini alla Terra. Questa classificazione ha segnato la probabilità di impatto più alta e la durata più lunga al di sopra di una soglia dell'1% per qualsiasi asteroide fino ad oggi. Osservazioni migliorate da telescopi terrestri hanno permesso agli astronomi di affinare i modelli orbitali dell'asteroide, portando a una probabilità di impatto rivista dello 0,28%. Richard Binzel, l'astronomo che ha proposto la scala di Torino, ha notato che tali fluttuazioni sono normali man mano che diventano disponibili più dati. La scala di Torino, adottata dall'Unione Astronomica Internazionale nel 1999, mira a fornire trasparenza sui potenziali rischi di impatto, in modo simile alle scale utilizzate per terremoti e uragani. Sebbene il livello di minaccia dell'asteroide sia diminuito, l'evento ha evidenziato la funzione della scala e le sfide della comunicazione dell'incertezza al pubblico.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.