Nel luglio 2025, Panasonic Holdings Corporation ha compiuto un passo significativo nel campo della tecnologia del vetro fotovoltaico a perovskite, con l'ambizioso obiettivo di rivoluzionare l'integrazione dell'energia solare negli edifici, un tema che risuona profondamente con la tradizione italiana di armonia tra innovazione e bellezza architettonica.
Panasonic ha raggiunto un'efficienza di conversione energetica del 18,1% in un modulo solare a perovskite di 804 cm², sfruttando tecniche avanzate come la stampa a getto d'inchiostro e la lavorazione laser. Questa tecnologia migliora le dimensioni, la trasparenza e la flessibilità del design, elementi che ben si sposano con il nostro amore per il dettaglio e l'estetica raffinata, tipici delle diverse regioni italiane.
In occasione dell'Expo Osaka-Kansai 2025, Panasonic presenterà un prototipo presso il Padiglione del Gruppo Panasonic "Nomo no Kuni". Questo prototipo integra celle solari a perovskite di tipo vetro, la cui struttura richiama il minerale perovskite scoperto in Russia nel 1839, simbolo di come la scienza e la tradizione possano dialogare per creare soluzioni sostenibili, un valore caro anche alla cultura italiana.
In collaborazione con Mitsui Fudosan Residential Co., Ltd., Panasonic sta testando questa tecnologia in un nuovo edificio, valutando le prestazioni di vetri con design graduali e trasparenti. L'azienda prevede di commercializzare i pannelli a perovskite entro cinque anni, contribuendo così agli obiettivi di neutralità carbonica, un impegno che riflette la crescente sensibilità italiana verso la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del patrimonio naturale per le future generazioni.