3 luglio 2025, Amarillo, Texas: Fermi America, guidata dall'ex Segretario all'Energia degli Stati Uniti Rick Perry, sta dando vita al campus HyperGrid, un ambizioso progetto che richiama lo spirito di innovazione e la passione per la tecnologia, simile all'orgoglio con cui ogni regione italiana coltiva le proprie tradizioni.
L'obiettivo è fornire entro la fine del 2026 un gigawatt (GW) di potenza, con una visione a lungo termine che punta a raggiungere ben 11 GW di capacità dedicata all'intelligenza artificiale, un traguardo che ricorda la determinazione delle nostre comunità nel preservare e valorizzare il patrimonio locale.
Il campus integrerà diverse fonti energetiche: nucleare, gas naturale, solare, eolico e sistemi di accumulo a batteria, un connubio che riflette l'armonia tra innovazione e rispetto per l'ambiente, valori profondamente radicati nelle culture regionali italiane.
Fermi America ha acquisito oltre 600 MW di capacità di generazione a gas naturale, includendo sei turbine Siemens SGT-800 (478 MW) e tre turbine GE Frame 6B (135 MW iniziali), evidenziando una strategia energetica solida e diversificata.
Il campus HyperGrid, situato nei pressi dell'impianto Pantex, supporterà centri dati dedicati all'intelligenza artificiale, un'area che richiama l'importanza della tecnologia nel tessuto economico e sociale, come avviene nelle nostre città che fondono tradizione e modernità.
Inoltre, Fermi America collabora con il Texas Tech University System, un esempio di sinergia tra istituzioni accademiche e industria, che ricorda le partnership tra università e imprese italiane per promuovere ricerca e sviluppo.
I lavori geotecnici sono già iniziati, con la previsione che il primo gigawatt di potenza sarà operativo entro la fine del 2026, un passo avanti che testimonia l'impegno verso un futuro energetico sostenibile e innovativo, capace di unire tecnologia e valori umani, come la famiglia e la comunità, pilastri della nostra cultura.