La collaborazione tra lo smalto di Xiong Songtao e la casa di moda spagnola LOEWE esemplifica una tendenza in crescita: i marchi di lusso internazionali stanno sempre più incorporando l'artigianato cinese nelle loro collezioni. Questa partnership, che celebra l'Anno Cinese del Serpente, presenta dettagli cloisonné su borse e collane, mostrando una miscela di tradizione e modernità. Questa tendenza è guidata dall'evoluzione del mercato cinese e dalla crescente importanza del patrimonio culturale cinese. Altri marchi, come Fendi e Dior, stanno collaborando anche con artigiani cinesi, riflettendo il desiderio di acquisire profondità culturale e approfondimenti sul mercato locale. La Cina continentale rimane un mercato attraente per i marchi di lusso, nonostante le sfide. Un cambiamento è in corso tra i giovani consumatori cinesi, in particolare la Generazione Z, che stanno abbracciando marchi e simboli culturali locali. Questa tendenza "Guochao" si riflette nella crescente domanda di prodotti legati all'ICH (Patrimonio Culturale Immateriale), con un volume di transazioni annuali che ha superato i 100 miliardi di yuan nel 2023. Queste collaborazioni offrono maggiore visibilità e opportunità di crescita per i marchi ICH. Lo smalto di Xiong, ad esempio, sta ridefinendo il suo marchio espandendosi nella gioielleria indossabile, attirando i giovani consumatori. Questa sinergia consente lo scambio culturale e il successo commerciale, poiché le case di moda internazionali sfruttano la loro esperienza per tradurre il valore culturale.
I marchi di lusso collaborano con gli artigiani cinesi
Modificato da: Екатерина С.
Fonti
Africa News Wire
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.