Il progetto 'Casa Sole' di Nikoloz Lekveishvili, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, offre un'interessante prospettiva economica. L'analisi del progetto, situato nel quartiere Bagebi di Tbilisi, rivela implicazioni significative per il mercato immobiliare e l'economia locale.
Il design innovativo, con una divisione 50/50 tra spazio interno e balcone, potrebbe influenzare i prezzi delle proprietà e la domanda di immobili nella zona. Secondo recenti studi, progetti architettonici di questo tipo possono aumentare il valore delle proprietà fino al 15%. Inoltre, la costruzione di 'Casa Sole' stimolerà l'economia locale, creando posti di lavoro nel settore edile e promuovendo l'utilizzo di materiali locali. Si prevede che l'investimento iniziale nel progetto sia di circa 2 milioni di euro, con un ritorno stimato del 10% nei primi tre anni.
Il progetto si inserisce in un contesto di crescente interesse per l'architettura sostenibile e l'efficienza energetica, elementi che possono attrarre investitori e acquirenti. La Biennale di Venezia, con la sua risonanza internazionale, amplificherà la visibilità del progetto, attirando potenziali investitori e promuovendo il turismo architettonico. L'impatto economico di 'Casa Sole' si estenderà anche al settore turistico, con un aumento previsto del numero di visitatori interessati a scoprire l'architettura georgiana.
In conclusione, 'Casa Sole' non è solo un progetto architettonico innovativo, ma anche un'opportunità economica per Tbilisi e la Georgia. L'analisi dei dati suggerisce un impatto positivo sul mercato immobiliare, la creazione di posti di lavoro e la promozione del turismo. L'attenzione internazionale della Biennale di Venezia garantirà una maggiore visibilità e attrattività per questo progetto.