La sonda Parker della NASA ha confermato l'esistenza della cosiddetta 'barriera di elicità' nel vento solare, un fenomeno che influenza il riscaldamento dell'atmosfera solare e l'accelerazione del vento stesso. Questa scoperta, pubblicata l'8 luglio 2025, offre preziose chiavi di lettura per comprendere le dinamiche del nostro Sole, una stella che da sempre affascina e ispira la cultura e la tradizione italiana.
L'atmosfera solare, o corona, è sorprendentemente più calda della superficie del Sole, e il vento solare raggiunge velocità supersoniche. Si ritiene che la dissipazione turbolenta giochi un ruolo fondamentale in questi fenomeni, ma i meccanismi esatti sono rimasti finora avvolti nel mistero.
Grazie ai dati raccolti dalla Parker Solar Probe, i ricercatori hanno osservato in azione la 'barriera di elicità'. Questa barriera ostacola la cascata di energia, modificando il modo in cui le fluttuazioni si dissipano e riscaldano il plasma solare. Lo studio dimostra che la barriera di elicità è attiva e ha un'influenza significativa sulla dissipazione turbolenta nel vento solare, un risultato che arricchisce la nostra comprensione scientifica, così come l'orgoglio per le conquiste dell'esplorazione spaziale che uniscono l'umanità, dalla Sicilia alla Lombardia.