Il 12 ottobre 2022, il Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea ha osservato una formazione di plasma rotante simile a un serpente che erutta dal Sole. Questo evento, che ha seguito un'espulsione di massa coronale (CME), si è esteso per oltre 2 milioni di chilometri ed è durato più di tre ore. L'osservazione è stata effettuata utilizzando il coronografo Metis, che blocca il bagliore del Sole per consentire una visualizzazione dettagliata della corona. Ciò ha fornito preziose informazioni sulla dinamica del vento solare e delle CME. I ricercatori hanno fatto risalire l'origine del "serpente" alla corona inferiore, una regione nota per l'immagazzinamento di energia magnetica. L'evento evidenzia il processo di riconnessione magnetica, in cui le linee di campo magnetico aperte e chiuse interagiscono, potenzialmente innescando brillamenti solari e CME. I dati del Solar Orbiter, insieme alla sonda Parker della NASA, suggeriscono che durante questi eventi emergono corde di flusso intrecciate, formando la base strutturale delle CME. L'evento osservato ha mostrato una corda di flusso intrecciata proveniente da un'intensa riconnessione, che ha poi rilasciato una significativa CME. Le immagini suggeriscono che la torsione è diminuita man mano che la struttura si allontanava dal Sole.
Solar Orbiter cattura un'espulsione di 'Serpente di Plasma' il 12 ottobre 2022
Modificato da: Uliana S. Аj
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.