Il 3 luglio 2025, il nostro pianeta compirà un viaggio affascinante nella sua orbita intorno al Sole, raggiungendo l’afelio, ovvero il punto più distante dal Sole nel suo percorso celeste. In questo momento, la distanza tra i centri della Terra e del Sole sarà di circa 152.087.738 chilometri, pari a 94.502.939 miglia, una misura che ci ricorda la maestosità e la precisione dell’universo in cui viviamo.
Nonostante questa maggiore distanza, è importante sottolineare che l’afelio non è la causa diretta delle temperature più fresche che possiamo avvertire in alcune stagioni. La vera regista delle stagioni è l’inclinazione dell’asse terrestre, che determina l’angolo e la durata della luce solare che raggiunge le diverse regioni del nostro pianeta.
Durante l’afelio, l’emisfero settentrionale si trova nel pieno dell’estate, godendo di giornate più lunghe e calde, mentre l’emisfero meridionale vive l’inverno. Questa danza celeste, che ha affascinato generazioni di italiani, riflette la dinamica e complessa meccanica orbitale terrestre, un tema che ha ispirato artisti e scienziati dalle Alpi fino alle coste del Mediterraneo.