La sonda solare Parker della NASA eguaglia il record di vicinanza al Sole il 22 marzo

Lo scorso 22 marzo la Parker Solar Probe della Nasa, la prima sonda spaziale ad aver "toccato" il Sole nel 2021, ha eguagliato il proprio record, avvicinandosi fino a 6,1 milioni di chilometri dalla superficie della nostra stella, viaggiando alla straordinaria velocità di 692.000 chilometri all'ora. Durante questo passaggio, la sonda solare Parker ha operato nuovamente in autonomia, con i suoi quattro strumenti scientifici programmati per raccogliere dati sul vento solare dall'interno della corona solare. Martedì 25 marzo, la sonda ha inviato a Terra un segnale di conferma, indicando che era in buone condizioni e che tutti i sistemi funzionavano normalmente. Gli scienziati sperano che i dati raccolti così vicino al Sole dalla sonda Parker li aiutino a prevedere meglio il meteo spaziale e a risolvere misteri di lunga data sulla nostra stella, come il motivo per cui la sua corona è centinaia di volte più calda della sua superficie mentre si estende nello spazio. La sonda solare Parker, effettuerà un altro sorvolo a circa la stessa velocità e distanza dal Sole il prossimo 19 giugno. La sonda prende il nome dal pioniere astrofisico Eugene Parker, che per primo ipotizzò l'esistenza del vento solare nel 1958.

14 Visualizzazioni

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.