La gravità quantistica sfida le singolarità dei buchi neri, i raggi cosmici legati alla formazione delle nuvole

Modificato da: Irena I

I fisici stanno ripensando i buchi neri, suggerendo che le singolarità, punti di densità infinita, potrebbero non esistere. Modificando le equazioni della relatività di Einstein con la gravità quantistica, i ricercatori propongono zone prive di singolarità con una curvatura dello spazio-tempo intensa ma finita. Sebbene l'osservazione diretta sia difficile, le onde gravitazionali derivanti dalla fusione di buchi neri o le tracce dell'universo primordiale potrebbero offrire prove. Ulteriori studi esplorano se questi buchi neri si formano naturalmente e spiegano l'origine dell'universo senza singolarità. Separatamente, gli scienziati del Los Alamos National Laboratory hanno scoperto che i raggi cosmici svolgono un ruolo chiave nella formazione delle nuvole. Utilizzando la mappatura 3D dei segnali radio, hanno osservato che le nuvole iniziano con una rapida carica positiva, seguita da una carica negativa più rapida. I raggi cosmici, particelle ad alta energia provenienti dallo spazio, ionizzano l'aria, creando percorsi per la scarica elettrica. Queste particelle si muovono in diverse direzioni a causa dei campi magnetici ed elettrici della Terra, influenzando l'orientamento delle nuvole. Questa scoperta migliora la comprensione della fisica delle nuvole e ha implicazioni per la sicurezza nazionale, poiché le nuvole possono imitare i segnali delle esplosioni nucleari, migliorando i sistemi di monitoraggio.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La gravità quantistica sfida le singolarit... | Gaya One