La Bulgaria presenta un bioinsetticida rivoluzionario per un'agricoltura sostenibile

Modificato da: Vera Mo

Nel 2025, l'Accademia Bulgara delle Scienze (BAS) e Agria AD lanceranno un innovativo bioinsetticida pensato per proteggere le colture dai parassiti. Questo prodotto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di Microbiologia e l'Istituto di Ingegneria Chimica della BAS, frutto di anni di ricerca congiunta.

Il bioinsetticida si basa su un nuovo ceppo bulgaro di Bacillus thuringiensis, che ha dimostrato un'efficacia a largo spettro contro i principali parassiti delle colture, come bruchi, dorifore della patata, nematodi e afidi. L'analisi genetica del ceppo ha rivelato la presenza di geni codificanti tossine, mentre gli studi al microscopio hanno confermato la presenza di spore attive e tossine cristalline.

I test sul campo hanno evidenziato come questo bioinsetticida possa ridurre significativamente i danni causati dai parassiti, promuovendo colture più sane e rigogliose. L'efficacia della preparazione bulgara è pari o superiore a quella dei prodotti commerciali attualmente disponibili. La formulazione liofilizzata garantisce stabilità durante lo stoccaggio e l'applicazione, e la sua sicurezza ambientale la rende adatta sia all'agricoltura convenzionale che a quella biologica.

Questa innovazione rappresenta un passo avanti importante nel campo dei biopesticidi, offrendo soluzioni sostenibili per la protezione delle colture in Bulgaria. La tecnologia, sviluppata in quattro anni di ricerca collaborativa, è pensata per essere prodotta e distribuita a prezzi accessibili nel mercato locale.

La professoressa Penka Petrova, direttrice dell'Istituto di Microbiologia, sottolinea che la preparazione sarà inizialmente impiegata per combattere il doriforo della patata, un parassita finora non controllato da nessuna formulazione presente sul mercato. Il prodotto può essere utilizzato su tutte le colture agricole, con particolare applicazione nella produzione orticola, ma anche su molte piante ornamentali, dalle rose ai tulipani, spesso attaccate da insetti fogliari.

Agria AD si prepara a lanciare presto questo bioinsetticida sul mercato, segnando un importante progresso nella lotta ai parassiti agricoli e aprendo nuove prospettive per un'agricoltura sostenibile non solo in Bulgaria, ma anche come esempio da seguire per l'Italia, dove tradizione e innovazione si incontrano per valorizzare la nostra terra e il nostro patrimonio agricolo.

Fonti

  • Българска Телеграфна Агенция

  • Форум "Наука"

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.