Sta per concludersi il restauro del muro nord-est del Castello di Ľubovňa, in Slovacchia, un progetto che si prevede terminerà entro questa estate, con l'apertura al pubblico attesa per il prossimo anno. L'area restaurata diventerà un'affascinante esposizione archeologica, che metterà in luce le scoperte emerse durante le ricerche sul sito. La mostra racconterà anche la storia delle caserme militari del XVIII secolo e la vita dei soldati che un tempo abitavano il castello.
Il muro, lungo 50 metri e alto 12, ha visto la ricostruzione di una sezione crollata e la ristrutturazione del resto della struttura. Il restauro ha interessato anche l'interno del muro e le adiacenti caserme, con l'allestimento di esposizioni e l'installazione di sistemi di sicurezza previste al termine dei lavori.
Il progetto, iniziato a settembre 2023, comprende inoltre il recupero del terzo e quarto cortile e del pozzo, con un investimento complessivo superiore a 1,2 milioni di euro. Il finanziamento è stato assicurato dal Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca e dalla Regione Autonoma di Prešov. I lavori sono stati eseguiti utilizzando tecniche e materiali storici, per preservare l'autenticità e il fascino originario del muro, un patrimonio che ricorda l'importanza delle tradizioni e della storia che legano le comunità europee, un valore caro anche alle nostre terre italiane.