Nel cuore di Danzica, in Polonia, gli archeologi del laboratorio ArcheoScan hanno portato alla luce una straordinaria lapide risalente al XIII secolo, decorata con un rilievo che raffigura un cavaliere. La scoperta è avvenuta nel centro storico della città, nel sito archeologico di Śródmieście I, tra le vie Czopowa, Sukiennicza e Grodzka, un luogo ricco di storia, dove un tempo si ergevano una chiesa di legno del XII secolo e il castello dell'Ordine Teutonico.
La lapide, lunga circa 150 centimetri e realizzata in pregiato calcare di Gotland, mostra un cavaliere in armatura di maglia, con una spada nella mano destra e uno scudo nella sinistra. Si distinguono chiaramente anche stivali e gambali in maglia, mentre la figura è incorniciata da eleganti arcate gotiche, tipiche dell'architettura tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo.
Secondo gli archeologi, la qualità dell'immagine e dei materiali utilizzati suggeriscono che il sepolto avesse uno status elevato. «Dalla posa, dalla spada e dall'armatura, non si tratta di un semplice guerriero – probabilmente un comandante o un esponente della nobiltà locale», ha commentato Sylwia Kurzyńska, responsabile degli scavi. Il nome del cavaliere resta ancora un mistero.
Data la fragilità del calcare, la lastra è stata immediatamente rimossa e trasportata al Museo Archeologico di Danzica per essere conservata e sottoposta a ulteriori analisi. Gli studiosi sperano di poter presto indagare i resti sepolti sotto la lapide.
Dal 2023, in questo sito sono state scoperte oltre 250 sepolture, sei lapidi e le fondamenta di un'antica chiesa. Questa nuova scoperta arricchisce non solo la conoscenza della storia medievale di Danzica, ma sottolinea anche il ruolo centrale della città come importante centro di potere e cultura durante l'epoca dell'Ordine Teutonico, un capitolo affascinante che risuona con le molteplici tradizioni e storie che caratterizzano le nostre regioni italiane.