I sommozzatori hanno recuperato un carico di champagne dal relitto del goletta olandese Henrik, affondata nel 1861 al largo della costa di Blekinge, in Svezia. Si ritiene che la nave fosse in viaggio per consegnare la bevanda esclusiva allo zar russo Alessandro II.
Lo champagne, straordinariamente ben conservato, sebbene privo di anidride carbonica e leggermente torbido, è stato sottoposto ad analisi da esperti del produttore di champagne Roederer. L'analisi mira a confrontare la composizione chimica dello champagne del XIX secolo con le varietà moderne, offrendo approfondimenti sulle pratiche storiche di vinificazione e sulle preferenze dei consumatori.
Il governo svedese ha messo in sicurezza il relitto per prevenire saccheggi. I piani futuri includono la pubblicazione di un rapporto sui risultati. Resta incerto se lo champagne sarà esposto in un museo, consentendo al pubblico di sperimentare questo scorcio unico del passato.