Recenti indagini archeologiche hanno portato alla luce una struttura preistorica nei pressi di Toledo, Spagna, risalente a circa 5.000 anni fa. Questo sito, caratterizzato da fossati concentrici, offre nuove prospettive sulla complessità sociale e culturale dell'Età del Rame nella regione.
La struttura, composta da tre fossati circolari concentrici, suggerisce l'esistenza di una comunità organizzata con avanzate capacità ingegneristiche. L'eccellente stato di conservazione del sito, situato tra i distretti di Polígono e Algodor, arricchisce il patrimonio archeologico di Toledo.
Le analisi preliminari indicano che la disposizione dei fossati non aveva solo una funzione difensiva, ma anche simbolica e rituale, riflettendo una sofisticata organizzazione sociale. Inoltre, sono stati rinvenuti manufatti come ceramiche e strumenti in pietra, che forniscono informazioni sulle attività quotidiane e sulle credenze religiose delle comunità dell'epoca.
La scoperta è stata effettuata da un team di archeologi attraverso l'interpretazione di immagini aeree, che ha permesso di individuare non solo la recinzione principale, ma anche altre strutture simili nelle vicinanze, ampliando il campo di ricerca e offrendo nuove prospettive sull'insediamento umano nella zona.
Questa scoperta contribuisce a una comprensione più approfondita delle società preistoriche, evidenziando l'importanza di Toledo come centro nevralgico di attività sociali e culturali nell'Età del Rame.