Gli scienziati codificano il codice genetico umano su un chip durevole per la preservazione futura

Modificato da: Katia Remezova Cath

I ricercatori hanno sviluppato un chip durevole per memorizzare il codice genetico umano, proteggendolo potenzialmente per le generazioni future. Questo approccio innovativo offre un modo per preservare informazioni vitali sull'umanità, anche di fronte a sfide impreviste.

Il chip è progettato per resistere alla prova del tempo, sopravvivendo potenzialmente a lungo dopo che umani e altre specie saranno scomparse. Il team prevede che il recupero dei dati possa essere realizzato da qualsiasi forma di intelligenza, umana o artificiale, in un futuro lontano. Questo è un passo cruciale per garantire la continuità della conoscenza.

La chiave visiva incisa sul chip è progettata per indicare quali dati sono memorizzati e come è possibile accedervi. Le immagini includono i quattro elementi universali (idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto), le quattro basi della molecola di DNA (adenina, citosina, guanina e timina) con la loro struttura molecolare, il loro posizionamento nella struttura a doppia elica del DNA e come i geni sono posizionati su un cromosoma. Questi sono i mattoni della vita.

Il messaggio inciso sull'oggetto recita: "Preservare il codice genetico umano per l'eternità: chi vuole vivere per sempre?" Gli scienziati ritengono che le informazioni genetiche umane memorizzate nel cristallo di memoria potrebbero essere utilizzate in uno scenario in cui Homo sapiens è minacciato di estinzione. Questa è una testimonianza dell'importanza di preservare il nostro patrimonio genetico.

Questa ricerca evidenzia l'importanza di preservare le nostre informazioni genetiche per le generazioni future. Sottolinea il valore dell'innovazione scientifica nella salvaguardia dell'eredità dell'umanità.

Fonti

  • uol.com.br

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.