L'analisi genetica di due donne sepolte in una grotta nel sud della Libia rivela una popolazione precedentemente sconosciuta che abitava il Sahara 7000 anni fa, quando era una lussureggiante savana. I risultati, riportati questa settimana, sono i primi genomi antichi recuperati da qualsiasi parte del Sahara, secondo l'archeologo Peter Mitchell dell'Università di Oxford. Le donne, morte intorno al 5000 a.C. [Prima dell'era comune], sono state scoperte nel riparo roccioso di Takarkori, nel sud-ovest della Libia, scavato tra il 2003 e il 2006. L'archeologo Savino di Lernia dell'Università Sapienza ha notato che il sito "ora si trova nel mezzo del deserto", ma un tempo era vicino a un lago aperto tutto l'anno. I corpi sono stati naturalmente mummificati, preservando il loro DNA. L'analisi suggerisce che i loro antenati erano distinti dagli africani sub-sahariani e non provenivano dal Levante. Il genetista Johannes Krause dell'EVA [Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva] ha dichiarato che i ricercatori in precedenza pensavano che l'area fosse un corridoio per la migrazione dall'Africa sub-sahariana. La donna con il DNA meglio conservato aveva una minima ascendenza di Neanderthal, "10 volte inferiore rispetto alle persone che vivono oggi al di fuori dell'Africa sub-sahariana". Il DNA mitocondriale delle donne indica che i loro antenati provenivano da una popolazione africana che ha contribuito alla prima migrazione umana moderna in Europa. La paleogenetista Nada Salem dell'EVA [Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva] osserva che questa popolazione è "separata dall'Africa sub-sahariana, ma anche distinta dalle persone al di fuori dell'Africa oggi". Nonostante le somiglianze nella ceramica che suggeriscono un contatto con il Nord Africa, i geni non mostrano mescolanze con nuove popolazioni, nemmeno con l'introduzione dell'allevamento circa 8300 anni fa. Di Lernia suggerisce: "Il Sahara verde non era un corridoio per il movimento delle persone, ma di sicuro era un corridoio per le idee e la tecnologia". Mitchell avverte che sono necessari più dati a causa dei campioni limitati, poiché le tensioni politiche ostacolano ulteriori scavi. "Per quanto sia entusiasmante, è difficile essere assolutamente sicuri di quanto ricavare da questo basandosi su due punti dati", afferma Mitchell.
Il DNA antico rivela una popolazione sconosciuta nel Sahara verde
Modificato da: gaya ❤️ one
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.