Gli scienziati hanno osservato con successo la polarizzazione dei raggi X emessi da una magnetar attiva, 1E 1841-045, utilizzando l'Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE). Le osservazioni, effettuate dopo la riattivazione della magnetar il 20 agosto 2024, confermano i modelli teorici riguardanti la fisica estrema di queste stelle di neutroni altamente magnetizzate.
La luce polarizzata, in cui le onde elettromagnetiche oscillano con un orientamento specifico, offre informazioni chiave sull'origine e l'ambiente della luce. I dati IXPE indicano che l'emissione di raggi X da 1E 1841-045 diventa sempre più polarizzata a livelli di energia più elevati, pur mantenendo un angolo di polarizzazione costante.
Due studi che descrivono in dettaglio queste osservazioni sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters. Uno studio è stato guidato da Michela Rigoselli dell'INAF, con ricercatori provenienti dall'Italia e dalla George Washington University. Questi risultati segnano la prima volta che è stata osservata la polarizzazione di una magnetar attiva, consentendo agli scienziati di perfezionare i meccanismi di emissione e le geometrie associate agli stati attivi. I ricercatori prevedono di osservare 1E 1841-045 mentre torna a uno stato di quiescenza per monitorare l'evoluzione delle sue proprietà polarimetriche.