Fiammate di Magnetar: Rivelate Fabbriche Cosmiche d'Oro in un Nuovo Studio

Edited by: Tetiana Martynovska 17

Un nuovo studio pubblicato il 29 aprile 2025 su The Astrophysical Journal Letters, fornisce prove convincenti che le fiammate di magnetar potrebbero essere una fonte significativa di elementi pesanti, come oro e platino, nell'universo [1, 2, 3]. Questa ricerca, guidata da Anirudh Patel della Columbia University, ha analizzato dati d'archivio provenienti da telescopi della NASA e dell'ESA, rivelando che queste stelle di neutroni altamente magnetizzate potrebbero aver contribuito fino al 10% degli elementi pesanti nella nostra galassia [1, 3, 6, 9].

Svelare il Mistero della Formazione degli Elementi Pesanti

Per decenni, gli scienziati hanno cercato di capire come gli elementi più pesanti del ferro sono stati creati e distribuiti in tutto il cosmo [1, 2, 4, 10]. Mentre eventi come le collisioni di stelle di neutroni (kilonove) e le supernove sono noti per forgiare elementi pesanti, si sono verificati relativamente tardi nella storia dell'universo [3, 9]. Questo nuovo studio suggerisce che le fiammate di magnetar, che si sono verificate molto prima, potrebbero essere responsabili dei primi elementi pesanti, incluso l'oro [1, 3, 5, 9].

I magnetar sono stelle di neutroni con campi magnetici estremamente potenti [1, 2, 4]. Occasionalmente, subiscono terremoti stellari, che fratturano le loro croste e rilasciano enormi esplosioni di radiazioni ad alta energia note come fiammate giganti [1, 2, 5, 11]. I ricercatori hanno ora collegato queste fiammate alla creazione di elementi pesanti attraverso un processo di cattura rapida di neutroni, in cui i nuclei atomici più leggeri vengono trasformati in quelli più pesanti [3, 8, 9].

Implicazioni e Ricerca Futura

La scoperta che le fiammate di magnetar possono produrre elementi pesanti ha implicazioni significative per la nostra comprensione dell'evoluzione chimica dell'universo [3, 5, 10]. La prossima missione Compton Spectrometer and Imager (COSI) della NASA, il cui lancio è previsto per il 2027, studierà ulteriormente questi fenomeni [1, 3, 6, 8, 10]. COSI studierà eventi energetici come le fiammate di magnetar e identificherà gli elementi specifici creati al loro interno, fornendo preziose informazioni sulle origini dei metalli preziosi e di altri elementi pesanti [1, 3, 6].

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.