Un buco nero supermassiccio si 'risveglia' nella galassia SDSS1335+0728
Gli astronomi hanno osservato il 'risveglio' di un buco nero supermassiccio in tempo reale per la prima volta. Questo evento sta avvenendo nella galassia SDSS1335+0728, situata a circa 300 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia ha mostrato un aumento significativo e inaspettato della luminosità a partire dal 2019, catturando l'attenzione degli scienziati di tutto il mondo.
Ulteriori osservazioni, comprese le emissioni di raggi X rilevate nel febbraio 2024, hanno confermato che il buco nero al centro della galassia aveva iniziato a consumare attivamente la materia circostante. Queste emissioni suggeriscono fortemente la formazione di un disco di accrescimento attorno al buco nero, una struttura in cui la materia spiraleggia verso l'interno prima di essere consumata. Questo raro evento fornisce preziose informazioni sul comportamento dei buchi neri supermassicci e sulla loro influenza sull'evoluzione delle galassie.
L'attività osservata in SDSS1335+0728 consente agli astronomi di studiare i processi coinvolti nell'attivazione di un buco nero supermassiccio. Ciò include la formazione del disco di accrescimento e il successivo rilascio di energia. Studiare questo evento aiuterà gli scienziati a comprendere meglio il ruolo di queste entità cosmiche nella formazione dell'universo.