Skywatcher, un gruppo civile guidato dal whistleblower sugli UAP Jake Barber, sta impiegando un quadro strutturato a sei livelli per indagare sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP) con rigore scientifico e trasparenza. Questo quadro, chiamato Skywatcher Discovery Framework, segna un passo significativo nella ricerca sugli UAP.
Gli aspetti chiave di Skywatcher includono:
Test Rigorosi: Il quadro mira a stabilire un processo ripetibile per testare le ipotesi.
Focus su Tic-Tac: Skywatcher riporta interazioni di successo con UAP Tic-Tac, catturando dati radar e immagini da altitudini superiori a 24.000 metri per diversi giorni.
Rilascio dei Dati: L'organizzazione prevede di rilasciare dati e metodologie al pubblico nei prossimi mesi.
Contesto Storico: Skywatcher riconosce l'esplorazione storica dei fenomeni psichici da parte di agenzie militari e di intelligence in relazione agli UAP.
Lo Skywatcher Discovery Framework enfatizza il rigore scientifico, la qualità dei dati e la trasparenza in ogni fase. È progettato per filtrare precocemente le identificazioni errate e creare fiducia man mano che le prove vengono approvate. Il Framework, guidato dall'autore principale e consulente strategico Matthew Pines, sottolinea l'importanza del rigore scientifico nell'indagine sul fenomeno.
Al centro dell'iniziativa di Skywatcher c'è una tabella di marcia passo dopo passo per trasformare gli avvistamenti misteriosi in scoperte verificate. Lo Skywatcher Discovery Framework è composto da sei livelli sequenziali, ognuno dei quali richiede prove di qualità superiore e un esame più approfondito prima di passare al successivo. Sottolineando una progressione graduale radicata nel metodo scientifico, il Framework garantisce progressi misurabili e costruisce un processo per identificare e comprendere in modo credibile i fenomeni non identificati.