Il 2 luglio 2025, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha confermato la straordinaria scoperta di un nuovo oggetto interstellare, denominato A11pl3z, che ha fatto il suo ingresso nel nostro Sistema Solare.
Osservato per la prima volta dall'ATLAS della NASA il 1° luglio 2025, A11pl3z segue una traiettoria iperbolica, segno inequivocabile di un'origine al di fuori del nostro sistema planetario. Si prevede che il suo punto di massimo avvicinamento al Sole avverrà in ottobre 2025, passando vicino al pianeta Marte, evocando così antiche meraviglie e il fascino della scoperta che ha sempre animato le grandi esplorazioni italiane.
Con un diametro stimato di circa 20 chilometri, A11pl3z non mostra attività cometaria, ma la sua presenza ha acceso la curiosità di astronomi in tutta Europa e in Italia, dove la tradizione di osservazione celeste è radicata nella cultura e nella storia. Le osservazioni continueranno per comprendere meglio la sua composizione e le sue origini, un viaggio di conoscenza che unisce scienza e passione, proprio come nelle grandi famiglie italiane che tramandano valori e storie di generazione in generazione.