Gli allevamenti di alghe al largo della costa della Tasmania, in Australia, stanno dimostrando il loro potenziale nella riduzione delle emissioni di metano del bestiame nel 2025. Questi allevamenti sottomarini coltivano asparagopsis, un'alga rossa autoctona ricca di bromoformio, su 1.800 ettari nel Mar di Tasman.
La ricerca indica che l'incorporazione di asparagopsis nell'alimentazione del bestiame può ridurre significativamente le emissioni di metano. Un esperimento di 200 giorni nel Queensland ha mostrato una riduzione del 50% delle emissioni dei bovini alimentati con l'integratore di alghe, rispetto a quelli senza. Alcuni studi hanno persino suggerito riduzioni fino al 90%.
Aziende come Sea Forest, fondata da Sam Elsom, producono integratori alimentari a base di alghe marine, come oli e pellet. Collaborano con aziende come Ashgrove e Grill'd per promuovere pratiche agricole sostenibili. Sea Forest sta anche espandendo la sua portata all'Africa orientale, con l'obiettivo di implementare i suoi integratori alimentari in Uganda e Kenya nel 2025, mirando a 30.000 bovini in 15 aziende agricole. Asparagopsis cresce rapidamente e non richiede irrigazione o fertilizzanti, offrendo una soluzione sostenibile per la sicurezza alimentare.