Onde di fango fossilizzate giganti al largo della Guinea-Bissau rivelano l'antico legame climatico dell'Atlantico nel 2025

Modificato da: Inna Horoshkina One

I ricercatori hanno scoperto colossali onde di fango fossilizzate, note anche come onde di sedimento o correnti di contorno, sepolte a oltre 1.000 metri sotto il fondo dell'Oceano Atlantico al largo della costa della Guinea-Bissau, in Africa occidentale. Queste onde, che raggiungono fino a 300 metri di altezza e oltre un chilometro di lunghezza, forniscono informazioni sulla formazione dell'Atlantico e sul suo collegamento con i modelli climatici globali.

La scoperta, supportata da dati sismici e campioni di carote, affina la nostra comprensione del Gateway Atlantico Equatoriale, una giunzione geologica tra Africa e Sud America emersa durante la separazione del supercontinente Gondwana. La ricerca indica che la connessione marina è iniziata circa 117 milioni di anni fa, prima delle stime precedenti.

Questa prima connessione ha innescato cambiamenti nella circolazione dell'acqua, portando a una cascata sottomarina che ha scolpito le onde di fango. Inizialmente, l'apertura ha contribuito al riscaldamento temporaneo, ma in seguito ha stabilizzato la circolazione oceanica globale, facilitando il raffreddamento a lungo termine durante il tardo periodo Cretaceo e svolgendo un ruolo cruciale nella regolazione climatica globale. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Global and Planetary Change nel giugno 2025, evidenziano l'interazione dinamica tra eventi geologici e cambiamenti climatici.

Fonti

  • Sciencepost

  • Google Search

  • Google Search

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.