UE e India lanciano iniziative di ricerca congiunte da 41 milioni di euro su inquinamento marino e tecnologia dell'idrogeno nel 2025

Modificato da: Inna Horoshkina One

L'Unione Europea e l'India hanno lanciato due importanti iniziative di ricerca e innovazione nel 2025 per affrontare l'inquinamento marino e promuovere le tecnologie di trasformazione dei rifiuti in idrogeno rinnovabile. Il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia (TTC) UE-India sta investendo un totale di 41 milioni di euro (394 crore di rupie) in questi progetti. Queste iniziative mirano a promuovere soluzioni collaborative alle sfide ambientali e a guidare i progressi tecnologici.

Coordinate nell'ambito del programma Horizon Europe dell'UE e cofinanziate dai ministeri indiani, le call for research riuniranno ricercatori, start-up e industrie dell'UE e dell'India. La prima call affronta l'inquinamento marino, concentrandosi sul monitoraggio e sulla mitigazione degli impatti di inquinanti come microplastiche e metalli pesanti. L'UE contribuisce con 12 milioni di euro (circa 110 crore di rupie) e il Ministero delle Scienze della Terra indiano contribuisce con 90 crore di rupie (circa 9,3 milioni di euro). La scadenza per la presentazione delle domande per la call sull'inquinamento marino è il 17 settembre 2025.

La seconda call si concentra sullo sviluppo di tecnologie di trasformazione dei rifiuti in idrogeno rinnovabile, con un contributo dell'UE di 10 milioni di euro (circa 97 crore di rupie) e un contributo del Ministero delle Energie Nuove e Rinnovabili indiano di 90 crore di rupie (circa 9,3 milioni di euro). Entrambe le call sono aperte a organizzazioni europee e indiane, con la scadenza per la presentazione delle domande per la call sull'idrogeno fissata al 2 settembre 2025. Queste iniziative rafforzano il partenariato UE-India e rafforzano l'impegno per l'innovazione congiunta.

Fonti

  • LatestLY

  • EU India

  • Business Today

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.