Recenti esplorazioni al largo dell'Isola di Vancouver, in Canada, continuano a svelare le meraviglie nascoste delle profondità oceaniche. Nel 2019, la biologa marina Cherisse Du Preez ha guidato un team che ha scoperto un vulcano sottomarino attivo, precedentemente ritenuto dormiente [2, 3].
Elevandosi a circa 1.100 metri dal fondo dell'oceano, a profondità comprese tra 1.500 e 1.600 metri, il vulcano emette acqua calda ricca di minerali [2, 6, 7]. Questo crea un ambiente unico che favorisce migliaia di uova di razza vive, spesso chiamate "borsette di sirena", appartenenti alla razza bianca del Pacifico [2].
Queste grandi uova, che impiegano circa quattro anni per schiudersi, beneficiano della costante emissione termica del vulcano, che funge da incubatrice naturale [2, 3, 4]. Questo habitat unico funziona sia come un giardino di corallo che come un vivaio sicuro, proteggendo gli embrioni fino a quando non sono pronti a scendere alle profondità tipiche della loro specie [2, 5]. Questa scoperta evidenzia la cruciale connessione tra i processi geologici e i cicli di vita marini, sottolineando l'importanza di proteggere questi fragili ambienti dai cambiamenti climatici e dalle attività umane [2].