Il Mar Mediterraneo si sta riscaldando a un ritmo allarmante, superando la media globale degli oceani e ponendo minacce significative al clima e agli ecosistemi marini della Spagna nel 2025. Secondo recenti rapporti, il Mediterraneo si sta riscaldando da due a tre volte più velocemente del resto degli oceani del mondo, portando a eventi meteorologici estremi e sconvolgimenti nella vita marina.
Le acque che circondano la Spagna stanno sperimentando un aumento di temperatura del 67% più rapido rispetto alla media globale, intensificando fenomeni atmosferici come piogge estreme e ondate di calore marine. Questa tendenza al riscaldamento aggiunge energia supplementare all'atmosfera, esacerbando eventi meteorologici estremi in regioni come Málaga.
L'aumento delle temperature sta anche avendo un impatto sulla biodiversità marina, causando la migrazione delle popolazioni ittiche verso acque più fredde. L'intensificazione della stratificazione oceanica riduce lo scambio di nutrienti tra le acque superficiali e profonde, minacciando ulteriormente la vita marina.
Adattarsi al Cambiamento
Gli esperti sottolineano l'urgente necessità di misure sostenute per adattarsi a questi cambiamenti. Le raccomandazioni includono l'investimento in fonti di energia rinnovabile e la creazione di rifugi climatici urbani.
Ondate di Calore Marine
Le ondate di calore marine nel Mar Mediterraneo stanno diventando più frequenti e intense, specialmente quando coincidono con ondate di calore atmosferiche. Questi eventi concorrenti intensificano il riscaldamento, con le ondate di calore marine che mostrano aumenti di temperatura medi di 0,7–0,8°C rispetto agli eventi non concorrenti.